Come curare l’eritema solare?

Con l’arrivo della bella stagione e delle giornate passate all’aria aperta, il rischio di scottature solari ed eritemi aumenta, soprattutto quando ci si espone al sole senza le dovute precauzioni. Ma cosa si può fare quando la pelle è già arrossata, irritata o dolente? E come possiamo favorirne una guarigione rapida e delicata?

Vediamolo insieme.

 

Cos’è l’eritema solare?

Innanzitutto capiamo meglio di cosa si tratta: l’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle causata da un’esposizione eccessiva ai raggi UV, in particolare ai raggi UVB. Si manifesta con arrossamento, sensazione di calore o bruciore, secchezza, e talvolta gonfiore o vescicole nei casi più gravi.

Colpisce più facilmente chi ha la pelle chiara o sensibile, ma anche i bambini e gli anziani e chi si espone nelle ore centrali della giornata senza protezione adeguata. Questo è davvero da tenere a mente: è fondamentale proteggersi sempre dai raggi solari, non solo nelle ore più calde d’estate, ma anche nel tardo pomeriggio e in inverno. La nostra pelle è una protezione fondamentale e va trattata bene!

 

Cosa fare in caso di eritema?

Se ci si accorge di essere stati troppo al sole e la pelle è arrossata, è importante agire tempestivamente:

  1. Allontanarsi dal sole: riparati innanzitutto dal sole! Meglio restare all’ombra o in ambienti freschi per evitare ulteriori danni.
  2. Raffreddare la pelle: applica impacchi freschi (non ghiacciati!) o fai una doccia tiepida. Questo aiuta ad alleviare la sensazione di calore e riduce l’infiammazione.
  3. Idratazione profonda: utilizza una crema lenitiva post-sole o a base di Aloe vera, Pantenolo, Calendula o Acido ialuronico. Questi ingredienti aiutano a reidratare e calmare la pelle.
  4. Bevi molta acqua: l’idratazione parte anche da dentro! Bere acqua aiuta la pelle a rigenerarsi più in fretta.
  5. Evita prodotti aggressivi: niente profumi, scrub, alcol o detergenti aggressivi sulla zona irritata: potrebbero peggiorare l’irritazione.

Cosa NON devi fare, invece?

  • Non grattare la pelle, anche se prude.
  • Non esfoliare o rimuovere la pelle che si sta sfaldando.
  • Non esporti nuovamente al sole finché l’eritema non è completamente guarito.
  • Evita rimedi “fai da te” con sostanze non testate: meglio affidarsi a consigli professionali.

 

Quando rivolgersi al medico?

Se compaiono vescicole diffuse, febbre, nausea o il bruciore è molto intenso, è opportuno consultare il medico o il farmacista.
Anche nei bambini, è sempre meglio tenere monitorata la situazione con attenzione.

 

La miglior cura? La prevenzione

Dopo la guarigione, ricorda sempre di applicare la protezione solare con SPF adeguato (almeno 30, meglio 50, ma puoi parlare con il nostro team per avere un consiglio personalizzato) quando ti esponi al sole. Ti sarà necessario riapplicarla ogni 2 ore o dopo bagni e sudorazione, ma un veloce massaggio non ti dispiacerà: diventerà un gesto automatico e piacevole di affetti nei confronti della tua pelle. Evita l’esposizione tra le 11 e le 16: il mare ti aspetta e ti godrai le ore migliori.
Se hai la pelle chiara possono aiutare cappelli e magliette in spiaggia, invece sono sempre fondamentali gli occhiali da sole perché anche gli occhi hanno bisogno di riparo.

L’eritema solare è fastidioso, anche se con i giusti accorgimenti può guarire in pochi giorni. Ricorda che la pelle è un organo delicato: merita cura, attenzione e prevenzione.

Se hai dubbi o vuoi trovare la crema più adatta al tuo tipo di pelle, passa in farmacia: il nostro team è a disposizione per consigli personalizzati!

 

AFM Farmacie Comunali Ferrara